Nella sua straordinaria migrazione periodica dagli Stati Uniti e dal Canada meridionale fino alle montagne del Messico centrale, la farfalla monarca usa anche una bussola magnetica per orientarsi.
Precedenti ricerche avevano dimostrato che per correggere le deviazioni di rotta che possono facilmente verificarsi in un tragitto di diverse migliaia di chilometri, la farfalla monarca ricorre a una “bussola solare”, integrando gli stimoli luminosi (in particolare la posizione azimutale del Sole) con quelli provenienti da un suo orologio circadiano.