I dimostranti hanno portato Hong Kong a un punto morto virtuale nel 2014, quando hanno chiesto il diritto al territorio di scegliere i propri leader.
Per molti anni, Hong Kong è stata gestita dal Regno Unito come parte dell’ex impero britannico. Questo fino al 1997, quando il controllo della città è stato ceduto alla Cina.
Ma un accordo speciale con la Cina – chiamato “un paese, due sistemi” – è stato creato per assicurarsi che Hong Kong avesse una certa indipendenza dalla Cina.
Le proteste sono iniziate in risposta alla decisione presa dalla Cina che avrebbe consentito le elezioni a Hong Kong nel 2017, ma solo da una lista di candidati pre-approvata dal governo cinese.
Decine di migliaia di persone, molte delle quali erano studenti, si accamparono per le strade e chiesero il diritto a elezioni di leadership completamente libere.
È stato chiamato “il movimento dell’ombrello” perché i manifestanti hanno usato gli ombrelli per proteggersi dai gas lacrimogeni usati dalla polizia.
(Fonte @greenreport ).